Lo spazio

Il DAM - Dipartimento Autogestito Multimediale - è uno spazio di incontro, studio, socialità e cultura aperto a studenti e docenti, nonché ad artisti, cittadini, associazioni ed enti no-profit. Al DAM sono disponibili una sala studio, una sala informatica, una sala stampa, una sala prove di teatro, danza e musica, una sala attrezzata per eventi socio-culturali.
entropia-entrata

L'Associazione

L'Associazione culturale Entropia, fondata nel 1997 da un gruppo di studenti Unical, si impegna a garantire la massima funzionalità del DAM, con l'apertura quotidiana e l'organizzazione di iniziative di aggregazione durante tutto l'anno accademico, per migliorare la qualità della vita nel Campus e l'offerta culturale extradidattica dell'ateneo (laboratori, seminari, film, libri, spettacoli, mostre, feste, partite, jam session, scambi giovanili internazionali).
erasmus-3
gruppo-jam-session

I Volontari

Il Dipartimento si reggi sul volontariato di studenti e laureati, che offrono parte del proprio tempo al servizio degli altri e di un'idea di comunità, in cui ciascuno dà secondo le proprie possibilità e prende secondo i propri bisogni, nel rispetto di tutte e tutti. L'autofinanziamento è la nostra fonte principale di sussistenza ed inisieme ad una garanzia imprescindibili di autonomia e libertà.

Autoformazione

L'università può rivelarsi un'esperienza formativa straordinaria per chi la frequenta oltre le ore di lezione, fruttando tutte le occasioni per imparare, crescere e diventare un cittadino attivo, aperto, colto, critico e consapevole. Ciascuno può costruire il proprio percorso di autoformazione, esplorando con curiosità i luoghi e le persone, mettendosi in gioco e vivendo pienamente questa fase irripetibile della vita.
chi-siamo-7
chi-siamo-1
chi-siamo-6

Ti aspettiamo

Se hai un'idea da proporre, se cerchi persone con cui realizzarla, se ti serve un'aula studio, un computer per lavorare, uno spazio in cui sperimentare il tuo estro creativo, un giornale sul quale scrivere, o solo due chiacchiere e un caffè, devi venire a trovarci, perché il DAM non è una piazza virtuale ma un luogo reale dove i corpi si incontrano, con i loro pregi e difetti, senza pregiudizi né barriere.

La storia

Da quando è nato, il 9 novembre 2004, il DAM ha sede al Polifuznionale, nucleo storico dell'Unical, negli sttessi locali che hanno ospitato il primo Filorosso, il centro sociale universitario protagonista, dal 1995 al 2011 - anno in cui è stato sgomberato e demolito - di tante battaglie sociali dentro e fuori l'ateneo. Questa storia di movimento, di lotta e di resistenza rende il DAM un luogo speciale, un bene comune da sostenere e mantenere vivo per le generazioni future. La storia del Filorosso è oggi raccolta in un libro, un diario collettivo realizzato con materiali d'archivio.
filorosso-libro
fatti-al-cubo-copertina

Il giornale

Da oltre 10 anni, l'Associazione Culturale Entropia edita il giornale indipendente universitario Fatti Al Cubo. Pubblicato online e periodicamente in formato cartaceo, FaC è un valido strumento di informazione e comunicazione, dà voce agli studenti, racconta i fatti mettendo in luce pregi e difetti del Campus, stimola il dibattito fra le parti attraverso una lettura critica della realtà, è uno spazio per chiunque desideri cimentarsi con la scrittura. La redazione, che si trova presso il DAM, ospita laboratori di giornalismo, tirocini e stages riconosciuti.