E' tutto pronto per la terza edizione della rassegna realizzata in partenariato con Strauss APS e sostenuta dall’Unione Europea.
Ad attendervi, un intero mese ricco di eventi dedicati al benessere psicofisico e sociale attraverso la musica, il cinema, lo sport, la natura, i laboratori creativi e il dialogo interculturale.
In collaborazione con una rete di partner locali, tra cui Acrip Villaggio Europa, Auser Rende, i Cinepresi e Conimieiocchi, e supportate da un gruppo di volontari del Corpo Europeo di Solidarietà, il festival avrà luogo per tutto il mese di luglio e porterà una ventata di energia, diversità culturale e cittadinanza attiva in diversi luoghi del territorio: dalla terrazza del DAM al Polifunzionale Unical, a Villaggio Europa, passando per Viale dei Giardini, Rende paese, Cosenza e la Sila.
Leggi il programma completo:
→ A partire dalle ore 18:30, tutte le giornate coinvolte apriranno con i Laboratori creativi a cura dei volontari ESC
• Venerdì 4 - "Natural Trekking" a Cosenza
• Lunedì 7 ore 21:00 - Proiezione del film “Un uomo felice” di Tristan Séguéla (FRA 2023 - 98’)
• Martedì 8 ore 21:00 - "Sports & Games Night" al Villaggio Europa
• Mercoledì 9 ore 21:00 - "Intercultural Night" a Viale dei Giardini
• Giovedì 10 ore 21:00 - "Live music & Karaoke" presso la Terrazza del Dam
• Venerdì 11 - "Natural Trekking" in Sila
• Lunedì 14 ore 21:00 - Proiezione del film "Mon crime” di François Ozon (FRA, BEL 2023 - 102’)
• Lunedì 21 ore 21:00 - Proiezione del film “L’orchestra stonata” di Emmanuel Courcol (FRA, 2024 - 103')
• Martedì 22 ore 21:00 - "Sports & Games Night" al Villaggio Europa
• Mercoledì 23 ore 21:00 - "Intercultural Night" a Viale dei Giardini
• Giovedì 24 ore 21:00 - "Live music & Karaoke" presso la Terrazza del Dam
• Venerdi 25 - "Natural Trekking"
• Lunedì 28 21:00 - Proiezione del film “Hit Man” di Richard Linklater (USA, 2023 - 115')
• Martedì 29 - "Urban Trekking" a Rende Paese in collaborazione con l'associazione "Con i Miei Occhi"
Il NoBorders Festival rappresenta un’occasione concreta per coinvolgere i giovani e tutta la cittadinanza in un percorso di educazione non formale, dialogo interculturale e cittadinanza attiva. Le attività, tutte gratuite, sono pensate per creare connessioni, valorizzare le diversità e promuovere la cultura della partecipazione.
📌 Ingresso libero a tutte le attività e serate.
